Grazie alla sua posizione strategica tra Napoli, Pompei, la Costiera Sorrentina e quella Amalfitana, Castellammare di Stabia rappresenta il punto di partenza ideale per visitare alcune delle più celebri località turistiche della Campania.

Non è un caso che sia tra le mete preferite dai viaggiatori: perfettamente collegata, vicina a tutto, ma con una forte identità e uno straordinario patrimonio da offrire.

Castellammare è anche una destinazione in sé, scelta fin dal XIX secolo come località di villeggiatura grazie alle sue rinomate acque termali, alle maestose Ville romane di Varano, alle sue magnifiche chiese, alla famosa Cassarmonica in stile liberty e a un lungomare affacciato sul Golfo di Napoli che regala panorami indimenticabili.

Una città tutta da vivere, tra bellezza, storia e spiritualità.

Chi visita Castellammare di Stabia anche solo per una giornata ha l’occasione di attraversare secoli di storia, paesaggi sorprendenti e sapori intensi. Questo itinerario propone una selezione dei luoghi più rappresentativi, da seguire lasciandosi guidare dalla luce del Golfo e dalla bellezza straordinaria dei tesori nascosti.

Mattina

Villa San Marco (Scavi di Stabia)

Inizia la giornata con la visita a una delle ville romane meglio conservate del territorio vesuviano. Affreschi, colonne, giardini e vasche termali raccontano la vita agiata dei patrizi romani. La posizione panoramica, con vista sul Vesuvio e sul mare, offre uno sguardo suggestivo sul passato e sul paesaggio stabiese.

Villa Arianna

Poco distante, questa seconda villa svela nuovi affreschi di straordinaria bellezza. Se il tempo lo consente, consigliata una breve sosta lungo la Passeggiata Archeologica che collega i due siti.

Reggia di Quisisana e Museo Archeologico Libero d’Orsi

Prosegui verso la collina di Quisisana, un tempo meta di villeggiatura reale, oggi punto panoramico tra i più suggestivi del golfo. Qui sorge la storica Reggia borbonica che ospita il Museo Archeologico Libero d’Orsi, custode di un’importante selezione di reperti provenienti dagli scavi di Stabiae, Pompei e dai fondali del Golfo.

Anfore, sculture, oggetti della vita quotidiana e frammenti di affreschi raccontano l’antica civiltà vesuviana, offrendo una visione preziosa e contestualizzata delle ville visitate in mattinata.

Pausa pranzo

Per un pranzo puoi scegliere un ristorante sul Lungomare Garibaldi, con tavoli affacciati sul mare e piatti a base di pescato fresco, oppure immergerti nella tradizione stabiese tra i vicoli del centro storico, dove trattorie e chalet storici – soprattutto nella zona di Acqua della Madonna – offrono sapori genuini e ricette tramandate da generazioni.

Pomeriggio

Passeggiata nel centro antico

Parti da Piazza Quartuccio, attraversa via Gesù, cuore del centro storico settecentesco. Visita la Chiesa del Gesù, con il suo pregevole interno barocco, e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, punto di riferimento spirituale della città.

Tra cortili interni, archi in piperno e palazzi nobiliari, questo quartiere è anche teatro di un vivace intervento di arte urbana.

Con il progetto “Stabiae Street”, promosso dal Comune e diretto dall’artista e film-maker Nello Petrucci, 14 artisti di fama internazionale hanno trasformato muri, volte e facciate in vere e proprie opere d’arte murale ispirate all’identità culturale e sociale di Castellammare.

Tornando verso il centro, incontriamo l’Arco di San Catello, situato in Via Mazzini: una delle antiche porte della città, oggi preziosa testimonianza dell’architettura storica stabiese. Proseguendo il cammino, si giunge in Piazza Principe Umberto, proprio di fronte alla Cassarmonica, dove si erge il Monumento ai Caduti. Questa è una delle piazze storiche più significative della città, luogo di memoria e, allo stesso tempo, punto di ritrovo quotidiano per residenti e turisti.

Passeggiando tra le vie del centro, lo shopping diventa parte dell’esperienza. Le botteghe storiche e i negozi di tendenza raccontano l’identità commerciale di Castellammare, fatta di accoglienza, qualità e attenzione al cliente. La città offre una molteplicità di esercizi commerciali che, per varietà di proposte e assortimento, riescono a soddisfare anche la clientela più attenta ed esigente, risultando al tempo stesso molto competitivi sul piano dell’offerta economica. I bar, le pasticcerie e i locali tipici completano il quadro con una proposta variegata, pronta a conquistare residenti e visitatori. Un tessuto vivo, sostenuto ogni giorno dall’impegno dell’Associazione del Commercio, dei Servizi e del Turismo, che crede nello sviluppo del territorio e nella valorizzazione delle sue eccellenze.

Sera – Tramonto

Termina la giornata con un aperitivo nei locali panoramici della zona Porto oppure in uno dei bar sul Lungomare che regalano l’emozione di un incredibile tramonto sul mare, con il Vesuvio e Capri all’orizzonte.